Chi siamo
Tiresia è una rete di Unità di Riabilitazione italiane che ha lo scopo di promuovere e realizzare progetti di ricerca indipendenti, orientati alla valutazione e al miglioramento della qualità dell’assistenza e ad un più razionale uso delle risorse in questo particolare ambito assistenziale.
La storia
Alcuni riabilitatori dedicati alle Gravi Cerebrolesioni post-traumatiche sono coinvolti nel progetto Creactive, per definire l’outcome dei pazienti a medio e lungo termine.
Gli stessi riabilitatori propongono di costituire un gruppo collaborativo di ricerca sulla riabilitazione delle Gravi Cerebrolesioni Acquisite (indipendentemente dalla causa scatenante).
Nasce Tiresia e inizia la progettazione dello studio “Gravi Cerebrolesioni Acquisite: fattori prognostici e qualità della cura”.
Il gruppo
COMPITI
Il Centro di Coordinamento si occupa di:
- Gestire i contatti con i centri aderenti al gruppo;
- Raccogliere e gestire i dati provenienti dal progetto di ricerca in corso;
- Analizzare e divulgare i risultati ottenuti sulla base delle indicazioni ricevute dal Comitato Scientifico.
COMPOSIZIONE
Responsabile:
- Guido Bertolini (Capo Laboratorio, Laboratorio di Epidemiologia Clinica) – guido.bertolini@marionegri.it
Ricercatori:
- Mauro Bellinzona (Ricercatore informatico) – mauro.bellinzona@marionegri.it
- Greta Carrara (Ricercatrice Statistica) – greta.carrara@marionegri.it
- Giulia Irene Ghilardi (Project manager) – giulia_irene.ghilardi@marionegri.it
- Michele Giardino (Ricercatore informatico) – michele.giardino@marionegri.it
- Giovanni Nattino (Capo Unità, Unità per l’Inferenza Causale in Epidemiologia) – giovanni.nattino@marionegri.it
- Luana Nava (Assistente) – luana.nava@marionegri.it
- Carlotta Rossi (Ricercatrice Statistica) – carlotta.rossi@marionegri.it
- Michele Zanetti (Capo Unità, Unità Informatica per la Condivisione della Conoscenza Clinica) – michele.zanetti@marionegri.it
COMPITI
Il Comitato Scientifico è composto da clinici appartenenti alle Unità di Riabilitazione per le Gravi Cerebrolesioni Acquisite partecipanti allo studio in corso.
Ha la responsabilità scientifica e operativa del progetto “Gravi Cerebrolesioni Acquisite: fattori prognostici e qualità della cura”.
COMPOSIZIONE
- Dott. Michele ACLER
Ospedale Riabilitativo Villa Rosa, Pergine Valsugana (TN) - Dott. Stefano BARGELLESI
Azienda Ulss 2 Marca Trevigiana, Ospedale di Treviso - Dott. Giannettore BERTAGNONI
Azienda ULSS 8 Berica, Vicenza - Dott. Guido BERTOLINI
Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS, Ranica (BG) - Dott. Antonio DE TANTI
Centro Cardinal Ferrari, Parma - Dott.ssa Anna ESTRANEO
Consulente scientifico Fondazione Don Gnocchi, Firenze e S. Angelo dei Lombardi (AV) - Dott. Giordano GATTA
AUSL della Romagna, Ravenna - Dott. Bernardo LANZILLO
IRCCS Telese, ICS Maugeri, Telese Terme (BN) - Dott.ssa Susanna LAVEZZI
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara - Dott. Francesco LOMBARDI
Ospedale S. Sebastiano, Correggio (RE) - Dott.ssa Rita LORUSSO
SS. Antonio e Biagio e C. Arrigo, Alessandria - Dott.ssa Lucia LUCCA
Istituto S. Anna, Crotone - Dott. Andrea MONTIS
AOU di Modena, Modena - Dott.ssa Chiara MULÈ
Fondazione Poliambulanza, Brescia - Dott. Jorge NAVARRO
IRCCS S. Maria Nascente, Fondazione don Gnocchi, Milano - Dott. Federico POSTERARO
USL Toscana Nord Ovest, Lucca - Dott.ssa Laura SIMONCINI
AUSL Bologna, Ospedale Maggiore, Bologna